Consiglio Direttivo dell'Associazione Sportiva
Il Consiglio Direttivo è l'Organo esecutivo e gestionale dell'Associazione ed è composto dal Consulente Ecclesiastico e da un minimo di 3 (tre) membri. Il Consiglio Direttivo, eletto dall’Assemblea dei soci, resta in carica 3 (tre) anni e i suoi membri possono essere rieletti e non possono ricoprire cariche in altre società o associazioni sportive che partecipano con proprie squadre in identiche discipline agonistiche. Il Consiglio Direttivo elegge tra i propri membri il Presidente che a sua volta stabilisce le cariche all'interno del Consiglio Direttivo (almeno un Vice Presidente, un Segretario e un Tesoriere). Gli incarichi dei componenti del Consiglio Direttivo sono svolti a titolo gratuito.
| Incarico | Nominativo | 
|---|---|
| Presidente | Stefano Luinetti | 
| Consulente Ecclesiastico | Don Franco Santambrogio | 
| Vicepresidente | Luigi Zaffaroni | 
| Segretario | Mauro Colombo | 
| Responsabile Economo | Francesco Mariani | 
| Direttore Sportivo Calcio Over 14 | Christian Onorato | 
| Direttore Sportivo Calcio Under 14 | Matteo Roncoroni | 
| Direttore Sportivo Sport Indoor | Roberto Romanò | 
| Responsabile Materiali | Gianluigi Dones | 
| Responsabile Formazione e Nuovi Sport | Stefano Luinetti | 
| Responsabile Manutenzione Campi di Calcio | Luigi Zaffaroni | 
| Consigliere | Fabio Ruspi | 
Il Consiglio Direttivo è dotato dei più ampi poteri per la gestione ordinaria e straordinaria dell’Associazione. A titolo esemplificativo, al Consiglio Direttivo competono in particolare:
- la delibera sull’ammissione di nuovi soci
- i programmi di attività da sottoporre all’approvazione dell’Assemblea
- fissare la data dell'assemblea annuale
- le decisioni inerenti le spese ordinarie e straordinarie, di esercizio e in c/capitale
- predisporre la relazione morale e sportiva
- deliberare sulla scelta dei tecnici e proporre il numero dei componenti del nuovo Consiglio Direttivo
- le decisioni inerenti la direzione del personale e il coordinamento dei collaboratori e dei professionisti
- la fissazione delle quote sociali
- la facoltà di nominare, tra i soci esterni, dei delegati allo svolgimento di particolari funzioni
- la presentazione di un piano programmatico relativo alle attività da svolgere nel nuovo anno sociale
- la redazione e approvazione dei Regolamenti Amministrativi e le proposte di modifica dello Statuto
- le decisioni relative alle attività e ai servizi istituzionali, complementari e commerciali
- la possibilità di prendere provvedimenti in qualsiasi caso di inadempienza dei collaboratori
- ogni funzione che lo Statuto o le leggi non attribuiscano ad altri organi
(Passaggi tratti dallo Statuto dell'Associazione)

